Monthly Archives: Marzo 2014

Home »  2014 »  Marzo

Aziende con cui collaboriamo

Questa pagina ha lo scopo di rendere noto ai nostri clienti alcune delle aziende con cui abbiamo collaborazioni attive: La Gruppo Abitare s.r.l. opera nel campo dell’edilizia residenziale e civile sin dal 1989 ed ha al proprio attivo importanti opere di nuove costruzioni e ristrutturazioni sia interne che esterne.L’azienda si occupa inoltre della progettazione e della realizzazione di opere a basso impatto ambientale, eco-compatibili ed in bioarchitettura.   N.B. Le aziende, gli studi professionali o liberi professionisti interessati a collaborare con la ns. società possono mandarci una richiesta di collaborazione via email.

Investi con Energeko

   Energeko consente a chi vuole investire del capitale di partecipare in quote alla realizzazione di progetti importanti per la realizzazione di impianti fotovoltaici medio-grandi da qui la ricerca del sito più adatto su cui presentare un progetto valido. Ricordiamo che l’ultima delibera del nuovo conto energia permette di realizzare un impianto fotovoltaico anche su terreni agricoli e grazie alla tariffa incentivante riconosciuta, a decorrere dall’entrata in esercizio dell’impianto e costante in moneta corrente per tutto il periodo dei 20 anni, si potrà ottenere un’ investimento certo. Considerando che la vita media di un modulo fotovoltaico può arrivare anche a 50 anni, nel restante periodo sarà comunque possibile continuare a vendere l’energia prodotta ai prezzi del mercato. Le stesse aziende pubbliche e private potrebbero, se in possesso dei requisiti di legge, avvalersi di alcuni contributi anche a fondo perso (fino al 20%) realizzando così un profitto vantaggioso con la possibilità di risparmiare nello stesso tempo sulle bollette. L’impianto si autofinanzia in quanto la spesa iniziale per la realizzazione dello stesso viene interamente ammortizzata nei primi anni di vita dalla sua entrata in esercizio. Questa volta le banche sono un partner e non un rivale poiché promuovono in primis queste iniziative, disponendo di garanzie sicure, quale ad esempio lo stesso impianto. […]

Lavora con noi

Stiamo ricercando per la ns. sede di Roma le seguenti figure professionali: – Stagista Ingegnere elettrico – Ingegnere elettrico – Perito elettrotecnico – Installatore – Agenti di vendita – Inoltre si selezionano imprese qualificate per l’installazioni dei ns. impianti Potete inviare il Vs. curriculum vitae con breve lettera di presentazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali via email al seguente indirizzo: info@energeko.it Indicare gentilmente nell’oggetto la posizione per la quale desiderate candidarVi. I curriculum verrano archiviati presso una banca dati elettronica della ns. società e selezionate al fine di ricoprire le posizioni ricercate.  

Download

Download : In questo momento non ci sono file da scaricare  

Scambio sul posto

Cosa si intende con il termine scambio sul posto ? Il servizio di scambio sul posto (di seguito anche: SSP) è una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Nello scambio sul posto si utilizza quindi il sistema elettrico quale strumento per l’immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica prodotta ma non contestualmente autoconsumata. Condizione necessaria per l’erogazione del servizio di scambio sul posto è la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi ad un unico punto di connessione con la rete pubblica. Chi può accedere allo scambio sul posto e chi lo eroga ? Con la deliberazione ARG/elt 74/08, in applicazione dall’1 gennaio 2009, l’Autorità ha previsto che lo scambio sul posto sia erogato da un unico soggetto su base nazionale (il GSE) e non più dalle imprese distributrici. Lo scambio sul posto può essere erogato a soggetti, denominati utenti dello scambio sul posto, per i quali si verifichino le seguenti condizioni: – l’utente dello scambio è un cliente finale (libero o in maggior tutela) o un soggetto mandatario del cliente finale, qualora quest’ultimo operi […]

Conto Energia Fotovoltaico

Conto Energia Se pensavi che dare una mano all’ambiente fosse utile ma costoso, questo è il momento di ricrederti. E’ arrivato il generoso “Conto Energia”. E’ lo strumento che ti permette di produrre elettricità da pannelli solari fotovoltaici, avendone anche un vantaggio economico, grazie agli incentivi ed alle speciali tariffe messe a disposizione dal Governo. Avvalendoti del Conto Energia contribuirai ad un mondo più pulito e avrai la possibilità di ottenere un’interessante resa economica. Cos’è ? Il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico hanno finalmente varato in Italia un “Conto Energia” con incentivi immediatamente utilizzabili: appena inizi a produrre energia il Gestore Servizi Elettrici (GSE) ti riconosce ed eroga una tariffa incentivante che può arrivare a circa tre volte quello che normalmente spendi per comprarla dalla rete elettrica. Potrai, in aggiunta al beneficio dell’incentivo, decidere se vendere l’energia che hai prodotto al libero mercato o al gestore di rete cui l’impianto è collegato o di utilizzarla in convenzione di “scambio sul posto”. Se la burocrazia ti preoccupa, sarai felice di sapere che la procedura per ottenere l’incentivo sarà direttamente curata dalla nostra società ed è inclusa nel pacchetto “chiavi in mano”. Il sistema garantisce una tariffa sicura della durata di 20 anni per chi installa e produce energia elettrica da […]

Tecnologia fotovoltaica

Tratto da  GSE S.p.A. : La tecnologia fotovoltaica La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante: la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell’energia solare in elettricità sfruttando il fenomeno fisico dell’effetto fotovoltaico che si genera quando la luce colpisce particolari materiali; la conversione termica (termodinamica), che utilizza differenti sistemi tecnologici per raccogliere e concentrare la radiazione solare su un fluido termovettore. Il calore immagazzinato dal fluido è successivamente trasferito al circuito di una convenzionale centrale per la produzione di energia elettrica. Il dispositivo elementare che è alla base della tecnologia fotovoltaica è la cella fotovoltaica costituita da un materiale semiconduttore (in genere silicio) opportunamente trattato. Un insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie o in parallelo costituisce il modulo fotovoltaico, il componente base commercialmente disponibile. Più moduli, connessi elettricamente fra loro ed installati meccanicamente nella loro sede di funzionamento, compongono un campo fotovoltaico. Un impianto fotovoltaico è costituito da uno o più campi fotovoltaici, dai convertitori di corrente continua in corrente alternata (inverter) e dai componenti di protezione e controllo da situare in base alle normative vigenti. Gli aspetti positivi della tecnologia fotovoltaica possono riassumersi in: assenza di qualsiasi tipo d’emissione inquinante durante il funzionamento dell’impianto; risparmio dei combustibili […]

Fotovoltaico meno costoso del nucleare

E’ stato pubblicato sul New York Times il risultato di uno studio  americano che conferma l’economicità della tecnologia fotovoltaica  rispetto a quella nucleare. Secondo quanto confermato da uno studio condotto da John  Blackburn, docente di economia presso la Duke University, in USA è già  avvenuto il sorpasso storico atteso da tempo; se si confrontano infatti i  costi attuali del fotovoltaico con quelli delle future centrali nucleari programmate nel Paese appare  evidente che ormai l’energia solare ha raggiunto le fonti rinnovabili  più economiche lasciando indietro la fonte nucleare caldeggiata da molti  governi. Nell’articolo “Solar and Nuclear Costs – The Historic Crossover”, J. Blackburn  ha dichiarato che il sorpasso è avvenuto da quando l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici costa negli States meno di 16 centesimi di dollaro a kilowattora. Questa tendenza appare ancora più evidente analizzando l’andamento del fotovoltaico negli ultimi otto anni, periodo nel quale il costo del FV è sempre diminuito mentre quello di un singolo reattore nucleare è aumentato da 3 miliardi di dollari nel 2002 a 10 nel 2010. Alla  luce degli investimenti attuali e dei progressi tecnologici in atto, i  costi dell’energia fotovoltaica si ridurranno ulteriormente nei prossimi  10 anni, mentre l’aumento dei costi dei progetti e i problemi legati  alla gestione delle centrali nucleari, sono già […]

SolarLog – Monitora il tuo impianto fotovoltaico a distanza

La gamma di prodotti Solar-Log offre al proprietario dell’impianto e all’installatore la possibilità di controllare la propria produzione ottimale, cosi come una facile installazione e un gran numero di funzioni.     Solar-Log è un sistema di monitoraggio che permette di estrarre i dati e mandarli al server per poterli visualizzare graficamente tramite un portale gratuito oppure un portale professionale. Inoltre Solar-Log è compatibile con la maggior parte di inverter. Dettagli del prodotto: Il SolarLog1000 è uno strumento per il monitoraggio di impianti fotovoltaici. Esso è in grado di supportare fino a 100 inverter contemporaneamente. Il controllo può avvenire a scelta tramita un display touchscreen integrato o in rete tramite browser. Non si richiede alcuna installazione di software. Il SolarLog1000 funziona con tutti gli attuali inverter contemporaneamente. Il collegamento agli inverter avviene per mezzo dell’interfaccia RS485. I dati di ciascun inverter vengono quindi letti, salvati ed analizzati. Caratteristiche avanzate: Display: display touchscreen integrato con tastierino, 4 spie di stato, uscita S0 per display sinottici Controllo / Configurazione: a scelta da display touchscreen oppure PC Software: interfaccia web-Interface – nessuna installazione di software richiesta Compatibilità: indipendente dalla marca di inverter – indicato per tutti gli inverter attuali Capacità: collegabili fino a 100 inverter Porte: 2 x interfacce RS485 per funzionamento con […]

Energeko aderisce al Consorzio per il Solare Italiano

Energeko aderisce al Consorzio per il Solare Italiano Il Consorzio per il Solare Italiano CxSI, senza fini di lucro, è nato per favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese e degli operatori italiani impegnati nel settore dell´energia solare per creare un network di eccellenza. GLI OBIETTIVI Il Consorzio sostiene la filiera industriale nazionale e promuove il “Made in Italy”, intraprendendo azioni e attività mirate ad aumentare la competitività di un Network di Aziende Italiane. I SOCI Il Consorzio aggrega Soci Produttivi, Non Produttivi e Sostenitori, al fine di favorire la collaborazione tra Aziende di produzione, progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici e ad energia rinnovabile. http://www.cxsi.it/ Vedi anche il canale del Consorzio su Youtube: http://www.youtube.com/consorziocxsi