Confronto tra veicolo elettrico e a gasolio/benzina (endotermico), chi la spunta?
Perché conviene acquistare un veicolo elettrico e quali sono i tempi di ammortamento del bene?Quali sono i parametri di calcolo che ci permettono di definire se l’acquisto di un veicolo elettrico maggiormente conveniente rispetto l’acquisto di un veicolo a benzina o gasolio?
Oggi è opinione comune pensare che il veicolo elettrico, che possa essere una moto, uno scooter o una citycar, sia troppo caro. Per definire con maggior chiarezza se questo possa essere vero oppure no, dovremmo prendere in considerazione diversi fattori di costo che si sostengono sia per l’acquisto del veicolo elettrico, che per uno endotermico e chiarire quale sia il mezzo che su un periodo di 5 anni, renda l’utilizzo del bene maggiormente profittevole. Gli elementi economici di agevolazione al momento presenti per chi acquista un veicolo elettrico a Roma sono:
– Esenzione del bollo almeno per i primi 5 anni di vita del veicolo
– Esenzione dal pagamento del parcheggio sulle strisce blu
– Possibilità di posteggiare in maniera riservata e ricaricare l’auto presso i punti di ricarica dislocati (e sempre crescenti) sulla città
– Usufruire dello sconto del 50% sull’assicurazione RCA in convenzione con i principali Brand assicurativi presenti in Italia
A questi benefici si sommano quelli derivanti dall’uso del mezzo, quali:
– Risparmio sul carburante
– Accesso privilegiato alle zona a traffico limitato senza sostenere i costi per l’ottenimento ed il mantenimento dell’autorizzazione speciale per il transito
– Riduzione sostanziale dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Non ci soffermeremo a parlare dei benefici di carattere etico e sociale come quello legato all’ambiente, ma ci concentreremo solo sulla valutazione costi/benefici risultanti dalla scelta dell’acquisto di un veicolo elettrico rispetto ad uno di tipo endotermico.
Simuleremo di voler decidere se acquistare o meno il veicolo elettrico considerando che lavoriamo al centro di Roma o nelle immediate vicinanze o che dovremmo frequentemente recarci al centro di Roma per affari, lavoro o che vorremmo semplicemente vivere la città storica per il semplice piacere di farlo.
Quindi il nostro utente tipo si reca a Roma 5 giorni la settimana e parcheggia la sua vettura per almeno 5 ore al giorno in zona a traffico limitato ma abita a circa 20 km dal centro nell’immediata periferia di Roma.
* : nella considerazione che non abbiamo la possibilità di accedere ai varchi ZTL e dobbiamo percorrere strade limitrofe e non dirette
#: parcheggio nella postazione di ricarica libera più vicina al punto di destinazione
Conclusioni: dai calcoli si evidenzia senza ombra di alcun dubbio, che per le percorrenze cittadine, i benefici nell’acquistare un veicolo elettrico sono palesi.
A fronte di un iniziale esborso maggiore per l’acquisto del veicolo elettrico, i costi di manutenzione, gestione e “carburante”, delle due tipologie di veicoli differiscono tanto, che sul medio periodo di uso (5 anni considerati nell’esempio), avremo un risparmio di almeno € 3.000,00 l’anno utilizzando un veicolo a trazione elettrica, piuttosto che un endotermico. Quindi in 5 anni il risparmio sarà di ben € 15.000,00, se confrontiamo usato per usato, mentre di € 12.800,00, se acquistassimo una citycar elettrica di ultima generazione, nuova e con aria condizionata.
Teniamo oltretutto presente altri vantaggi, oltre a quello economico, che potremo avere muovendoci in elettrico:
– tempi di percorrenza per arrivare in centro ridotti, con libero accesso alle ZTL, zone attualmente meno trafficate;
– libero uso del veicolo anche con blocco totale del traffico;
– benefici per l’ambiente circostante;
Allora cosa aspetti! Ci sono su Roma, aziende come la Energeko che ti permettono di provare la vettura per qualche giorno anche con formula noleggio, al fine di valutarne l’acquisto.
Fonte: Emobility, perché acquistare un veicolo elettrico